![]() |
1) - L’indennità di morte: natura retributiva e funzione previdenziale, in Giur. it., 1972, I, 1, 1387.
2) - Proporzionalità della retribuzione e “sfruttamento antisociale” del lavoro, in Giur. it., 1972, I, 1, 1941.
3) - Riduzioni tariffarie e contribuzione previdenziale, in Mass. giur. lav., 1973, n.5.
4) - Retribuzione del lavoro e contribuzione previdenziale, in Riv. dir. civ., 1973, I, p. 174 ss.
5) - I beni delle disciolte corporazioni fasciste e le pretese dei sindacati, in Giur. it., 1974, I, 2
6) - Rappresentanza di interessi e autonomia collettiva nelle relazioni sindacali, in Riv. dir. civ., 1974, I, p. 576 ss.
7) - Fatto costitutivo e struttura negoziale, in Giur. it., 1974, I, 2, n. 5.
8) - Detenzione del gestore e azioni possessorie, in Giur. it., 1974, I, 1, n.7.
9) - Lavoro a termine e a tempo indeterminato: una sottile questione di interpretazione del contratto collettivo, in Dir. lav., 1975, p. 2 ss.
10) - Note critiche sulla natura giuridica degli istituti di credito “di diritto pubblico” e la qualità di pubblico ufficiale dei loro dipendenti, in BBTC, 1977, I, p. 65 ss.
11) - Società fiduciarie e negozio fiduciario, Milano, 1978.
12) - Il contratto simulato. Teorie della simulazione e analisi del linguaggio, Napoli, 1982.
13) - Interposizione, simulazione, fiducia nell’intestazione di quote di società a responsabilità limitata, in Giur. it., 1982, I, 2.
14) - Sull’ampiezza del danno risentito dal datore di lavoro per l’assenza del lavoratore dipendente da fatto illecito del terzo, in Il risparmio, 1982, p. 797 ss.
15) - Commento all’art. 4 della L. n. 416/1981, in Le nuove leggi civ. comm., 1983, p. 709 ss.
16) - Commento agli artt. 1,2,3, della Legge 10 gennaio 1985, n. 5, in Le nuove leggi civili commentate, 1985, p. 708 ss.
17) - Le concentrazioni nella stampa quotidiana, Rimini, 1985.
18) - Commento agli art. 1, 2, 3 della legge 67/87 in Le nuove leggi civ. comm., 1987, p. 1055 ss.
19) - Controllo concentrazioni gruppi nella legislazione editoriale, in Dir. inf. e informatica, 1987, p. 419.
20) - Bilancio e prospettive del primo quinquennio delle norme sulle concentrazioni nella stampa quotidiana e riflessi sulle radiodiffusioni private, in Rapporto annuale sui problemi dell’informazione 1986-7, Padova, 1988, p. 119 ss.
21) - Dolo, voce, in Enc. giur., XII, Roma, 1988.
22) - Collegamento e controllo nelle concentrazioni editoriali (parere pro-veritate) in Il dir. dell’inf. e dell’informatica, 1988, p. 301 ss.
23) - Merito e metodo nella giurisprudenza sulle cassette di sicurezza: a proposito della meritevolezza di tutela del contratto “atipico”, in Riv. dir. comm., 1989, p. 221 ss.
24) - L’iniziativa economica privata, in I rapporti economici nella Costituzione, vol. III, Impresa proprietà e credito, a cura di Genghini, Gentili, Tamponi, Milano, s.s., ma 1989, p. 1 ss.
25) - La cooperazione, in I rapporti economici nella Costituzione, vol. III, Impresa proprietà e credito, a cura di Genghini, Gentili, Tamponi, Milano, s.s., ma 1989, p. 383 ss.
26) - Il risparmio e il credito, in I rapporti economici nella Costituzione, vol. III, Impresa, proprietà, credito, a cura di Genghini, Gentili, Tamponi, Milano, s.d. ma 1989, p. 598 ss.
27) - Le norme antitrust nella stampa e nella televisione, in Vita italiana, 1990, p. 190 ss.
28) - Efficacia retroattiva e interpretazione autentica. In margine alle riforme dell’editoria, in Giur. comm., 1990, p. 38 ss.
29) - Legislazione interna e normativa comunitaria sulle concentrazioni di imprese, in Prospettive dell’informazione, 2, Firenze, 1990, p. 41 ss.
30) - La risoluzione parziale, Napoli, 1991.
31) - Pretesa, voce, in Enc. giur., XXIV, Roma, 1991.
32) - Commento agli artt. 587-623, in Commentario al codice civile diretto da Cendon, Libro II, Torino, 1991, p. 175 ss.
33) - Interpretazione legale, modifiche normative, e principio di ragionevolezza, in Rass. dir. civ., 1991, p. 900 ss.
34) - Le problematiche relative al rapporto di lavoro ed al trattamento previdenziale dei dipendenti delle casse di risparmio nelle diverse ipotesi di ristrutturazione, in AA.VV, La legge n. 218/90, Roma, 1991, p. 161 ss.
35) - Commento agli artt. 13, 14, 17, 37, in Il sistema radiotelevisivo pubblico e privato a cura di Roppo e Zaccaria, Milano, 1991.
36) - Commento agli artt. 15, 19 L. n. 223/90, in Le nuove leggi civ. comm., 1992, p. 750 ss.
37) - Gruppo di imprese e rapporti di lavoro, in Le trasformazioni aziendali in vista del Mercato europeo: legge e contratto collettivo, Roma, 1992, p. 164 ss.
38) - Disciplina della concorrenza e pluralità di garanti, in Riv. dir. comm., 1993, p. 205 s.
39) - I profili qualificatori dell’impresa creditizia, in Dir. rel. ind., 1993, p. 5 ss.;
40) - Enti conferenti e gestione della partecipazione bancaria, in Dir. banca e mercato finanziario, 1994, p. 32 ss.
41) - Lesione responsabilità risarcimento nella teoria del danno biologico, in Il diritto del lavoro, 1994, p. 391 ss.
42) - Danni biologici ortopedie interpretative ed effetti collaterali, in Mass. giur. lav. 1994, p. 108.
43) - L’informazione dell’azionista nella direttiva sugli enti conferenti, in Dir. banca e mercato finanziario, 1995, p. 513 ss.
44) - Le origini delle Casse di Risparmio, in Gli enti conferenti tra il pubblico e il privato, Atti del convegno, Roma, 1995, p. 45 ss.
45) - La concorrenza nelle telecomunicazioni, in AIDA 1995, p. 21 ss, (e in Il dir. dell’inf. e dell’informatica 1996 p. 207 ss.).
46) - Multimedialità e concorrenza, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, 1996, p. 809 ss.
47) - Internet e antitrust, in AIDA, 1996, p. 45 ss.
48) - Profili civilistici della gestione assicurativa dei patrimoni dei fondi pensione a contribuzione definita, in Assicurazioni, 1997, p. 369 ss.
49) - L’inefficacia delle clausole abusive, in Riv. dir. civ., 1997, I, p. 408 ss.
50) - L’orario di lavoro: la durata della prestazione dopo la direttiva CEE, Roma, 1997.
51) - Fondazioni bancarie e progettazione legislativa. Profili civilistici, in Riv. dir. civ., 1998, II, p. 11 ss.
52) - Documento informatico e tutela dell’affidamento, in Riv. dir. civ., 1998, I, p. 163.
53) - Commento all’art. 32 della L. n. 58/98, Contratti a distanza, in Commentario, a cura di Alpa e Capriglione, 1998, sub art. 32.
54) - Le invalidità, in I contratti in generale, a cura di E. Gabrielli, Torino, 1998, II, p. 1123 ss.
55) - La disciplina antitrust. Telecomunicazioni, editoria, radiotelevisione fra disciplina generale e disciplina specifica, in Trattato di dir. amm., a cura di Santaniello, 1998.
56) - Le collane (presentazione degli studi in onore di Pietro Rescigno), in Studi Rescigno, I, Milano, 1998.
57) - L’ordinamento delle pretese giudizialmente perseguibili, in Studi Rescigno, VI, Milano, 1999 e in Riv. dir. civ., 1999, I, p. 657 ss.
58) - Simulazione dei negozi giuridici, voce, in Digesto IV, Torino, 1999.
59) - Introduzione a Il lavoro temporaneo (cur.), Padova, 1999.
60) - Il testamento a mano guidata. Un contributo interdisciplinare, (coautrice M. Vecchi) in Riv. trim., dir. proc. civ., 1999, fasc. III.
61) - La riforma delle fondazioni di origine bancaria in Riv. dir. civ., II, 1999, p. 399.
62) - Sulla responsabilità contrattuale del datore di lavoro, in Mass. Giur. Lav., p. 846, 1999.
63) - Sull’interpretazione dei contratti normativi, in Contratto e Impresa, 1999, p. 1162 ss.
64) - Gli organi, in Le “Fondazioni” bancarie, a cura di Amorosino e Capriglione, Padova, 1999, p. 63 ss.
65) - L’invalidità del contratto di locazione, in Le locazioni urbane. Vent’anni di disciplina speciale, a cura di V. Cuffaro, Torino, 1999, p. 75 ss.
66) - La rilevanza giuridica della certificazione volontaria, in Europa e diritto privato, 2000, p. 59 ss.
67) - Sull’accesso alla giustizia dei consumatori, in Contratto e impresa, 2000, n. 2.
68) - Legge 23 dicembre 1998 n. 461 (La riforma delle fondazioni di origine bancaria), in Nuove leggi civili commentate, 2000, pag.26.
69) - Gestione delle reti di telecomunicazione e profili antitrust, in DRT, 2000, p. 61 ss.
70) - A proposito della interpretazione “oggettiva” del contratto collettivo, in MGL a cura di R. Flammia, 2000, p. 75 ss.
71) - L’interpretazione autentica del contratto collettivo, in MGL, 2000, p. 998 ss.
72) - L’inefficacia del contratto telematico, in Riv.dir.civ., 2000, p. 747 ss.
73) - I principi del diritto contrattuale europeo: verso una nuova nozione di contratto?, in Rivista di diritto privato, 2001, p. 20 ss.
74) - I contratti usurari: tipologie e rimedi, in Riv.dir.civ., 2001, I.
75) - Contratto collettivo e rilevanza ermeneutica della contrattazione successiva, con G. Sicchiero (coautore), in Giur.it. 2001, I, 1, 2024.
76) - L’interpretazione autentica del contratto, in Contratto e Impresa, 2001.
77) - L’argomentazione nel sistema delle fonti, in Riv.crit.dir.lav., 2001.
78) - Inefficacia e vizi della volontà della contrattazione telematica, in Tratt. dir. comm. XXVII, Il Contratto elettronico, Milano 2001 p. 113 e ss.
79) - Mutui usurari: vale il momento della promessa, non quello della dazione nota a Corte Costituzionale 14-25 febbraio 2002 n. 29 in Diritto e giustizia, 2002, n. 10, p. 20 ss.
80) - I contratti della prassi bancaria tra legge ed autonomia: la rilevanza della conformazione del rapporto ai fini della disciplina fallimentare, in Contratti bancari e revocatorie fallimentari, Padova, 2002, p. 49 e ss.
81) - La “patologia” del contratto telematico (dopo il T.U. 28 dicembre 2000, n. 545) in Commercio elettronico e categorie civilistiche, Milano, 2002, p. 91 e ss.
82) - Simulazione, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, XIII, Tomo, V, Torino, 2002.
83) - L’equilibrio del contratto nei principi del diritto contrattuale europeo, in La riforma dei codici in Europa e il progetto di cod.civ. europeo, Milano, 2002, 199.
84) - Ripetizione rinnovazione rinegoziazione, in Tratt. di dir.civ. e comm.
85) - La replica della stipula, in Contratto e impresa, 2003.
86) - Le tipologie dei documenti informatici: effetti sostanziali e probatori, in Dir.inf. e informatica, 2003. Nonché estratto dal volume: Studi in onore di Cesare Massimo Bianca, Tomo III, Milano, 2006.
87) - L’argomentazione nel discorso prescrittivo: verità e persuasione, in Teoria e Tecnica dell’argomentazione giuridica, Milano, 2003, p. 121.
88) - Il controllo del credito nel rapporto, in Atti del Convegno Gallipoli, 2003.
89) - De Jure belli: l’equilibrio del contratto nelle impugnazioni, in Riv. Dir.civ., 2004, II, p. 27 ss.
90) - A proposito di diritto soggettivo, in Riv.dir.civ.,, 2004, II.
91) - Informazione contrattuale e regole dello scambio, in Riv.dir.priv., 2004.
92) - Atti notarili proibiti e sistema delle invalidità, in Riv.dir.priv., 2005.
93) - L’autonomia assistita nel diritto privato, in La certificazione dei rapporti di lavoro, a cura di Perrone e Vallebona, 2005.
94) - Diritto privato oggi: nuove province, nuovi principi? (La disciplina dei documenti informatici), in Atti del convegno di Capri 7-9 aprile 2005, Napoli, 2006, p. 441 ss.
95) - Il codice del consumo e i rapporti on line in Diritto dell’internet, 2005, p. 545 ss.
96) - La metagiurisprudenza di Monsieur Jourdain, in Politeia, 2005, 141.
97) - La certificazione dei rapporti di lavoro: tra verità e accordo, in Atti convegno AIDLASS, 2006.
98) - Gli istituti di moneta elettronica in La moneta elettronica: profili giuridici e problematiche applicative, a cura di S. Sica- P.Stanzione- V.Zeno Zencovich), Milano, 2006, p. 35 e ss.
99) - Codice del consumo ed esprit de géométrie in I contratti, 2006.
100) - I contratti d’impresa e il diritto comune europeo, in Riv.dir.priv., 2006, p.5 e ss.
101) - I documenti informatici: validità ed efficacia probatoria, in Riv. dell’Internet, 2006.
102) - Riproduzione, rinnovazione, ripetizione, in Dizionario del diritto privato, diretto da N. Irti, 2006.
103) - A proposito di “La politica della legalità”, in Il ruolo del giurista nell’età contemporanea, in Politeia, 2006, p. 105 ss.
104) - Quattro nuove nullità (clausole vessatorie, immobili da costruire, patto di famiglia, destinazioni patrimoniali) in prospettiva notarile, in Atti del Convegno del Notariato Pontino, 2006.
105) - Le invalidità, in Trattato dei contratti, diretto da P. Rescigno ed E. Gabrielli, II° ed., Milano, 2006.
106) - I contratti del mondo telematico e dell’informatica, in Trattato UTET, a cura di Clarizia, Milano, 2007.
107) - Tre limiti di opportunità alla retroattività della legge, in Atti del Convengo di Capri 2006, Napoli, 2007.
108) - Destinazioni patrimoniali, trust e tutela del disponente, in Atti del Convegno di Roma 2006, Milano, 2007.
109) - Le destinazioni patrimoniali atipiche. Esegesi dell’art. 2645 ter c.c., in Rassegna di diritto civile, 2007, p. 1 ss.
110) - Teoria e prassi nella portabilità dei contratti di finanziamento bancario, in I contratti, 2007.
111) - L’approvazione del concordato preventivo: autonomia assistita e sindacato giudiziale, in Il fallimento, 2007.
112) - Sulla retroattività delle leggi civili, in Riv.dir.civ., 2007, I, p. 781 ss.
113) - La fiducia, in Manuale di Diritto Privato Europeo, 2007, p. 607 ss.
114) - La consuetudine nel diritto civile, dall’opinio juris all’electio juris, in La consuetudine giuridica. Teoria, storia, ambiti disciplinari, a cura S. Zorzetto, Pisa, 2008, p 137 ss.
115) - Teoria del diritto e tecnica dell’argomentazione forense, in Politica del Diritto, 2008, p. 461 ss.
116) - Processo civile e forme della retorica, in Atti del Convegno di Trento 2006 in Riv.crit.dir.priv., 2008, p.7 ss.
117) - Contraddittorio e giusta decisione nel processo civile, in Audiatur et altera pars. Il contraddittorio fra principio e regola, a cura di M. Manzin e F. Puppo, Milano, 2008, p. 249 ss.
118) - Solidarietà e transazione. Note sull’art. 1304 c.c. in Obbligazioni e contratti, 2009.
119) - Abuso del diritto, giurisprudenza tributaria e categorie civilistiche, in Riv.dir.comm., 2009.
120) - Il principio di non discriminazione nei rapporti civili, in Atti del Convegno di Trieste, 27 novembre 2008 e in Riv.crit.dir.priv. 2009, pag. 207 e ss.
121) - La forma in Lezioni sul contratto. Raccolte da Andrea Orestano, Torino, 2009, p. 69 ss.
122) - Lo sport come fatto e come ordinamento, in Atti del Convegno di Capri 2008, Napoli, 2009.
123) - Riproduzione, rinnovazione, rinegoziazione, in Diritto Civile, diretto da N. Lipari e P. Rescigno, 2009.
124) - I contratti di distribuzione del commercio elettronico (coautore Ettore Battelli), in Trattato dei contratti di distribuzione a cura di Roberto Bocchini.
125) - Accordi di ristrutturazione e tutela dei terzi, in Riv.dir.fall., 2009.
126) - Inadempimento dell’intermediario e vizi genetici dei contratti di investimento in Riv.dir.priv., 2009.
127) - Art. 67 – octies decies, (coautore Ettore Battelli), in Trattato Bocchini-Minervini, 2009.
128) - Retorica e teorie della prova nel processo civile, in Atti del Convegno di Trento 2009.
129) - Deconcettualizzazione e riconcettualizzazione nel Diritto privato europeo, in Atti del Convegno di Capri 2009.
130) - Invalidità e regole dello scambio. Le forme della nullità, a cura di Stefano Pagliantini, Torino, 2009.
131) - Nullità di protezione e ruolo del notaio, in Riv.not., 2010.
132) - Scienza giuridica e prassi forense, in Riv.crit.dir.priv., 2010.
133) - Una prospettiva analitica su reti di imprese e contratti di rete, in Obbl. e contr., 2010 p. 87 ss.
134) - La destinazione patrimoniale. Un contributo della categoria generale allo studio della fattispecie, in Riv.dir.priv., 2010.
135) - Prefazione, in V. Velluzzi, Le clausole generali. Semantica e politica del diritto, Milano, 2010.
136) - Abuso del diritto e uso dell’argomentazione, in Resp.civ. e prev., 2010.
137) - Pratiche sleali e tutele legali: dal modello economico alla disciplina giuridica, in Riv.dir.priv., 2010.
138) - “Scienza giuridica”, “Negozio” e “Popolo” nei Principia Juris di Luigi Ferrajoli in Assiomatica del normativo, a cura di P. Di Lucia, 2011, p. 93 ss.
139) - I concetti nel diritto privato europeo, in Riv. dir. civ., 2010, I, p. 761 ss
140) - Art. 1362, in Commentario del codice civile – Dei contratti in generale, Vol. II, a cura di E. Navarretta e A. Orestano, Utet, Torino, 2011, p. 355 ss.
141) - Art. 1371 commento di A. Gentili – F. Astone, in Commentario del codice civile – Dei contratti in generale, Vol. II, a cura di E. Navarretta e A. Orestano, Utet, Torino, 2011, p. 618 ss.
142) - Il contratto di rete (dopo la L. n. 122/2010), in I contratti, IPSOA, Milano, 2011, p. 617 ss.
143) - La sovranità nei sistemi giuridici aperti, in Politica del diritto, Saggi, 2011, p. 181 ss.
144) - Lo statuto epistemologico della dogmatica nella teoria del diritto di Luigi Ferrajoli, in Diritto e democrazia nel pensiero di Luigi Ferrajoli, a cura di S. Anastasia, 2011, p. 99 ss.
145) - Autonomia privata, abuso del diritto e illecito fiscale, in Atti del Convegno di Camerino 23 – 24 settembre 2011 – “Contratto e reato”, in corso di stampa.
146) - L’invalidità dei contratti diseguali degli imprenditori, in Riv. dir. civ.,
147) - L’abuso del diritto come argomento, in Riv. dir. civ. in corso di stampa.
148) - Documento informatico, in Enciclopedia del diritto, Aggiornamento, in corso di stampa.